La natura di Monte Solaro
Oltre alla seggiovia ci sono diversi percorsi da e per Monte Solaro che permettono a chi si incammina lungo le pareti calcaree di Capri di godere di scorci indimenticabili, rubati tra sentieri segreti e cammini secolari. Alle tante attività ludiche e “gustose” gli appassionati di natura possono affiancare attività di trekking con o senza guida.

Un'alternativa alla seggiovia
I percorsi a piedi sono una affascinante alternativa alla seggiovia. Inevitabilmente ci si immerge nella natura e avanzando lungo i sentieri ci si dedica all’osservazione della flora e della fauna locali. Capri e Monte Solaro in particolare sono famosi per ospitare un proprio ecosistema con delle specie di piante e di animali difficili da ammirare altrove come la famosa Lucertola Azzurra. Un consiglio? Salite con la seggiovia, passate un po’ di tempo sul Monte e poi riscendete a piedi: avrete fatto il pieno di emozioni e di esperienze!
Gli itinerari
I sentieri raccomandati e più affascinanti sono:
- da Anacapri a Monte Solaro
- da Monte Solaro all’Eremo di Cetrella
- da Monte Solaro alla Migliera
- da Monte Solaro al Passetiello
- da Monte Solaro ad Anginola (percorso impegnativo per esperti con tratti di arrampicata con catene)


Escursione a Monte Solaro
La salita al monte, i siti archeologici nei dintorni, la flora e la fauna. Ci sono tutti gli ingredienti per un’escursione perfetta e sicuramente indimenticabile.
Tutti i giorni alle 10:30 e alle 14:30, dalla seggiovia per il Monte Solaro, partono i nostri itinerari.
Si parte quando si raggiungono almeno quattro persone e si toccano alcuni dei luoghi simbolo dell’isola di Capri come il Monte Solaro, l’Eremo di S. Maria a Cetrella e la celebre Casa Mackenzie. Il tour si conclude ad Anacapri.
Informazioni e prenotazioni
